Essensualmente vita, morte (e rinascita) di una rivista in sl.
Potrebbe essere il titolo di uno dei servizi di ES o di uno dei post sui nostri blog, ma stavolta è molto di piu è quanto è realmente accaduto alla rivista essensual che con piu di 8.000 dowload aveva inaugurato la sua avventura in Sl.
http://www.mydatabus.com/public/scarica/00essensual.pdf
http://www.mydatabus.com/public/scarica/01ESSENCE1.pdf
Nata per intuizione e volonta di Bianca Foulon, sposata sedotta e abbandonata da ITLAND s.p.a quella di SLUUB.tv per intenderci.
Fashion era la parola magica che ne conformava le pagine che tra la sezione moda curata dalla stessa Bianca e quella di architettura, arte e design curata da arco Rosca, sviluppava quel target tanto caro a noi italiani tra rl e sl stessa, di cui i primi due numeri ne sono testimonianza.
Ora "scelte" aziendali " diciamo cosi: molto "imposte" dalla direzione editoriale della rivista, fanno si che l'esperienza con queli di ITLAND sia al capolinea, in merito soprattutto a diverse sensibilità nel trattare argomenti e gestione della vicenda.
Lo spartiacque tra chi procede in sl attraverso dinamiche e business da rl e tra chi produce contenuti e fa anche businesss di questi, nello spirito dinamico di sl, presenta il suo inderogabile conto. Persone argomenti avatar eventi tutto ha il valore di pochi linden, tutto che non sia riciclabile o addirittura azzerabile.
Forse bene cosi. Ma proprio per sottolineare da che parte siamo della partita, diciamo che noi stiamo dalla parte dei contenuti, e del potenziale di sl e delle persone, stravaganti o squilibrate che siano, che ne stanno dando vita. Per questo uscirà un altro numero di ES ovviamente senza la "regia" di ITLAND s.p.a che avrà senza altro cose migliori da fare. Il numero lo potrete scaricare, qui di seguito intanto i primi due; inoltre potete fare girare questa note ovviamente commentando , sottoscrivendo o ribadendo quel che volete.
Grazie, e a presto
arco Rosca e Bianca Foulon Essentially life and death of an online magazine in SL.
It could be the title of one of our ES services or of one of our blog postsBut this time we refer to the true downfall of the Essensual magazine, launched in Second Life and which had attracted more than 8000 readers.
http://www.mydatabus.com/public/scarica/00essensual.pdf
http://www.mydatabus.com/public/scarica/01ESSENCE1.pdf
Launched through passion by Bianca Foulon seduced and abandoned by ITLAND s.p.a aka SLUUB.tv. Fashion was the key theme that provided the cohesion between the style section, curated by Bianca, and the architecture/art and design sections, curated by arco rosca. The target was the magic place where sl and rl meet, as the two first editions show.Today, due to 'boardroom decisions' and too many interventions on the magazine strategy, the magazine's relationship with ITLAND is being terminated. This is above all due to stylistic differences over editorial content and management of the project.We are divided between those who proceed: the issue is divided between those who work in sl according to the dynamics and business rules f.rl and those who make a business out of producing content in sl. It is important to show one's true colours at these times..we are content-producers - we represent the opportunities inherent in SL.For these reasons, a new edition of ES will be released without the 'command' of ITLAND s.p.a who have more important fish to fry.You will be able to download the new edition from here. Meanwhile here are the first two editions. Please forward this note on adding any comments.
Thanks,
arco Rosca e Bianca Foulon
13/03/08
ESSENSUAL! Essensualmente vita, morte (e rinascita) di una rivista in sl.
Pubblicato da
arco Rosca
alle
22:04
0
commenti
11/03/08
OSRAM 1 Mio. L$ Idea & Made in Italy SL.
In questi giorni si sono conclusi con due eventi le iniziative che la OSRAM e la Fondazione Valore Italia hanno svolto durante questo ultimo mese.
La OSRAM ha procedto alla selezione di proposte per una seconda fase di concorso per la realizzazione di un propotipo di lampada o illuminazione da svlupparsi in SL che vedrà la produzione della proposta vincitrice nella prestigiosa azienda tedesca. Di carattere piu istituzionale l'iniziativa di cui linkammo il bando da parte di quelli di EX.IT, che hanno raccolto alcune creazioni artistiche prodotte nel mondo di SL.
Qui di seguito i risultati finali
Per il concorso OSRAM con in palio un milione di linden dollari sono stati selezionati:
Groups Winners - Ales Allen, Cathereine Night, Chochil Collas, Dedric Mauriac, Fleche Xeno.
Groups Second Placed - Diesel Homewood, Ebberin Brando, Frank Koolhaas, Gerome Mayne, Sweethoney Babenco.
La Fondazione Valore Italia ha concluso con la serata di premiazione di Giovedì 6 Marzo il concorso Made in Italy con questi premi:
Migliore opera Grafica:Gardener Marellan. 500 L$
Miglior Complemento D'arredo:Ash Scanlan 500 L$
Miglior accessorio moda e per la Migliore opera del Concorso: Anthony77777 Bandit500 L$
Pubblicato da
arco Rosca
alle
22:12
0
commenti
17/02/08
Concorso Fotografico in Second Life. EXOTIC CONTEST
Cosa Significa "exotic" nella tua Second Life ?
This Contest is about the concept of Exotic in Second Life! Don't be shy, tell us what Exotic is for you and submit your photos!
You can submit your entries from February, 14 until March, 6. The winners will be announced on March, 13 on this page and on the Koinup Blog Read the rules to enjoy and win amazing prices!
The Winners
There will be 3 winners, and each one wins 20000 L$. Two will be selected by our judges and one by the community! Our Judges are the best known blogger and journalist Hamlet Au and Mario Gerosa, journalist and author of the volume "Second Life". The community has the chance to view, comments and fav the entries... So invite your friends to visit the contest page and express their preferences! The coolest entry, according to the Koinup Guidelines, will be the third winner. The winners photos will be published on the Hamlet Au Blog Take a look at the latest entries!
Pubblicato da
arco Rosca
alle
09:37
0
commenti
11/02/08
Sul contemporaneo tra arte e filosofia. FIGURAZIONI DEL POSSIBILE
qui di seguito la recensione di cosmotaxi
La casa editrice Cronopio, proseguendo nella sua linea di pubblicazioni attente a rilevare i dibattiti estetici in corso, manda in libreria Figurazioni del possibile Sul contemporaneo tra arte e filosofia, libro che riflette sul confronto fra espressività e nuove estetiche, sui suoi risvolti in un mondo che è diventato pluralità di mondi del sentire e del vedere. Il volume procede attraverso l'interrogazione di alcune parole-guida, novelle sibille che tra stili e forme appaiono decisive tanto per la riflessione filosofica quanto nelle pratiche artistiche del contemporaneo: opera, materia, colore, violenza, comunicazione, negazione . Ne è autore Romano Gasparotti. Insegna Fenomenologia dell'Immagine all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Prima del libro di cui qui si parla, la sua più recente pubblicazione è stata Filosofia dell'eros. L'uomo, l'animale erotico stampato da Bollati Boringhieri. A Romano Gasparotti, ho chiesto le principali motivazioni che lo hanno spinto a questo suo lavoro. Innanzitutto un dato. I fenomeni assai eterogenei che vengono messi insieme sotto l'espressione "arte contemporanea" sono ritenuti di dominio quasi esclusivo dei critici, i quali di solito si limitano a parafrasare, cioè a descrivere con le loro parole, ciò che si vede dell'evento o dell'opera. E' come se, al cospetto di un tramonto estivo, vi fosse bisogno di una guida turistica che dicesse: -ecco, quello è il sole di colore rosso, in alto si vede il cielo che si oscura, mentre in basso il cielo appare infuocato sul mare -. Il secondo motivo è una domanda (a cui il libro cerca di rispondere): forse l'arte odierna viene chiamata semplicemente "contemporanea" (ovvero ciò che l'arte è in ogni epoca), perché ci costringe a porci radicalmente la domanda Che cos'è l'arte? E quindi ci invita a riflettere sullo stupore che l'uomo prova di fronte all'apparire di qualcosa, di una figura, di un mondo? Gli antichi, del resto, sostenevano che la filosofia nasce proprio dalla meraviglia. Infine: se, da un lato, i fenomeni dell'arte contemporanea fanno pensare in senso forte, dall'altro, dal primo '900 in poi, la ricerca filosofica più avvertita sembra avere un necessario bisogno di confrontarsi e dialogare con l'arte. Come se al centro delle pratiche dell'una e dell'altra vi fosse la stessa misteriosa, ma assillante "Cosa". questa, invece, la recensione di libreriauniversitaria.it Ormai tramontata, con la seconda metà del XIX secolo, anche l'epoca delle grandi teorie estetiche, è accaduto che da un lato il pensiero filosofico abbia avvertito in maniera sempre più vitale il bisogno di guardare alle espressioni dell'arte e a quanto continua ad affiorare nell'arcipelago dell'arte contemporanea, mentre, nel contempo, l'arte ha sempre più riscoperto ed esibito il suo essere vita pensante, che si figura nell'epifania di un'opera, la quale mantiene una sua insopprimibile aura. Per questo, la via migliore per impostare rigorosamente la domanda sull'odierno modo di abitare lo spazio/tempo sembra essere la pratica pensante di un "guardare attraverso" (come sosteneva E. Garroni) - onde evocare il mistero dell'invisibile sfondo in cui è immerso il mondo - il quale cerca di collocarsi "tra" la riflessione filosofica propriamente detta e l'ascolto del "linguaggio delle cose mute" proprio dell'opera d'arte. Un tale esercizio di dialogo tra filosofia e arte, in cui questo libro si cimenta, si sviluppa attraverso l'interrogazione di alcune parole-guida, decisive tanto per la riflessione filosofica quanto nelle pratiche artistiche del contemporaneo. Esse sono: opera, materia, colore, violenza, comunicazione, negazione.
Pubblicato da
arco Rosca
alle
00:57
0
commenti
09/02/08
Streaming and art museum
Mettiamo in evidenza una interessante iniziativa di promozione e diffusione di opere d'arte, che mira al centro del problema: quanto ormai l'idea di museo sia in cambiamento tra nuove tecnologie di comprensione globale e nuove forme di arte.
L'idea di un museo in streaming on line e in piazze del mondo, sembra cogliere la sfida del nostro tempo.L'esposizione è in corso sino al 29 febbraio, curata da Nina Colosi (http://www.theprojectroom.org/) fondatrice dello straming museum che con questo programma e con alcuni artisti arriva nei diversi continenti di questo mondo e in una land dell'altro mondo come è quello di Second Life. di seguito l'intero manifesto dell'iniziativa
The opening exhibition is a 38-minute video work, Good Morning Mr. Orwell, by pioneer video artist Nam June Paik. This entertaining transcontinental musical extravaganza was broadcast by satellite on January 1 of the Orwellian year 1984. It interweaves fine art and pop culture icons including Laurie Anderson, Peter Gabriel, Merce Cunningham, Salvador Dali, Philip Glass, John Cage, pop singers Sapho and The Thompson Twins, and many others. Paik's ideas in the 1970s about the "information superhighway” and global connectivity forecast the Internet. Consult location venues and www.StreamingMuseum.org/info for scheduled screenings of Good Morning Mr. Orwell and work by other contemporary, visual, performing, fashion and theater artists, beginning January 29 until April 24, 2008. In addition to curated programming, visitors at each location are invited to a “Global Meetup” by uploading pictures via cell phone or email to www.StreamingMuseum.org/globalmeetup using an address displayed at the location. The images can be viewed on monitors at Streaming Museum venues around the world according to local schedules, and on the website through February 29.
Pubblicato da
arco Rosca
alle
17:37
0
commenti
27/01/08
Cosa ci sarà dopo il WEB 2.0 ? il WEB 3.0 !
Riportiamo di deguito l'interesssante articolo che Enrico Pascucci su appunti digitali posta descrivendo quello che di nuovo si sta affacciando nella nostra comunità 2.0.
"Ora che tutti possiamo contribuire con estrema rapidità e facilità alla conoscenza, abbiamo il problema di tenere organizzate queste informazioni, e lo stiamo già facendo: servizi come del.icio.us, ovvero di social bookmarking, servono esattamente a quello e allo scopo sono appositamente stati inventati i tag, che permettono un’indicizzazione più elastica dei post o degli articoli. L’XML ha permesso di creare strumenti come i feeds, che permettono di separare il contenuto (la conoscenza) dal contenitore (un sito web, che sia un blog o qualsiasi altra cosa). I lettori di feeds, ci permettono di aggregare tutti gli articoli e le notizie pubblicate dalle fonti che più ci interessano e delle quali ci fidiamo, mentre i tag filtrano i documenti, alla ricerca di quello che ci interessa."
qui l'articolo completo
Pubblicato da
arco Rosca
alle
18:12
1 commenti
13/01/08
Concorso per creativi in second life. Made in Italy per EX.IT
Un pò di tempo fa abbiamo presentato il progetto del MI Museo Permanente del Made in Italy, seguiamo con interesse le loro iniziative e questa del concorso in SL merita un occhio privilegiato. E' stato bandito dalla Fondazione Valore Italia il CONCORSO MADE IN ITALY PER EX.IT " volto a promuovere il Made in Italy su Second Life ", che si svolgerà nella Land Experience Italy rivolto a quel mondo creativo di cui spesso parliamo.
Qui di seguito il bando integrale e altre informazioni
Il concorso è aperto a scultori, pittori, fotografi, stilisti e tutti coloro che possano, con le loro opere, dimostrare che l’Italia è, anche in SL, quella maestra di stile che ha fatto scuola in tutto il mondo.
Sono ammesse le seguenti categorie:
Arti Visive
• Fotografia (Snapshot non ritoccati)
• Pittura (opere grafiche per il web, Snapshot ritoccati)
• Scultura
Moda e Arredamento
• Abiti
• Accessori
• Complementi d’arredo
Tutte le opere vanno intese come prodotti creati per Second Life.
I materiali non saranno restituiti e rimarranno a disposizione della Fondazione esclusivamente per altre eventuali esposizioni, sempre dietro consenso dell’autore.
Come si strutturerà il concorso?
Le opere saranno valutate da esperti in materia appartenenti al Mondo di Second Life e della Real Life. I nomi dei giurati saranno resi noti alla serata conclusiva del concorso (con data ancora da destinarsi) dove si decreterà un vincitore per categoria. Verranno inoltre premiati , anche i primi di ogni sottocategoria.
Quali sono i premi in palio?
Tutte le opere selezionate saranno esposte sulla Land di Experience Italy per il periodo del concorso dal 3 Febbraio 2008 fino alla serata finale di premiazione. Per i primi in assoluto di ogni categoria verrà messo a disposizione uno spazio espositivo (dove sarà possibile anche vendere le proprie creazioni) a titolo gratuito per la durata di 4 mesi. Ad ogni vincitore della sottocategoria verrà dato un premio di 500 linden.
Come partecipare:
• Create un cubo
• Inserite 3 vostre opere all’interno di esse, rendendole copy , transfer e No Modify
• Aggiungete una notecard con una vostra sommaria descrizione e delle vostre opere
• Rinominate il cubo con il vostro Nome e cognome SL
I materiali devo essere inviati IW a Micalita Writer entro e non oltre il 3 febbraio 2008
I partecipanti potranno iscriversi ad un massimo di 2 Sottocategorie (anche se appartenenti a Categorie diverse).
Per maggiori informazioni sulla Fondazione e sul progetto dell’Esposizione permanente visitate: http://www.valore-italia.it/
http://www.experienceitaly.it/
Pubblicato da
arco Rosca
alle
12:56
0
commenti