14/07/09
sciopero_strike per la libertà d'informazione nella rete
Pubblicato da
arco Rosca
alle
01:53
0
commenti
12/07/09
08/07/09
Aderiamo alla giornata di silenzio per la libertà d'informazione on line. 14 LUGLIO
Temperatura 2.0 aderisce alla giornata di "rumore silenzioso" organizzata per il 14 luglio da DIRITTO ALLA RETE e firma la LETTERA no alla rettifica al Presidente del Senato.
Con il "Decreto Alfano" maxiemendamento al disegno di legge sulle intercettazioni, siamo di fronte a un attacco alla libertà di di tutti i media, dal grande giornale al più piccolo blog.
Il cosiddetto "obbligo di rettifica" imposto al gestore di qualsiasi sito informatico (dai blog ai social network come Facebook e Twitter fino a .... ) appare chiaramente come un pretesto, un alibi. I suoi effetti infatti - in termini di burocratizzazione della Rete, di complessità di gestione dell'obbligo in questione, di sanzioni pesantissime per gli utenti - rendono il decreto una nuova legge ammazza-internet.
La pluralità dell'informazione, non importa se via internet, sui giornali, attraverso le radio o le tv o qualsiasi altro mezzo, costituisce uno dei diritti fondamentali dell’uomo e del cittadino e, probabilmente, quello al quale sono più direttamente connesse la libertà e la democrazia.
Per questo chiediamo ai blog e ai siti italiani di fare una giornata di silenzio, con un logo che ne spiega le ragioni, nel giorno in cui anche i giornali e le tv tacciono. E' un segnale di tutti quelli che fanno comunicazione che, insieme, dicono al potere: "Non vogliamo farci imbavagliare".
Invitiamo quindi tutti i cittadini che hanno un blog o un sito a pubblicare il 14 luglio prossimo questo logo e a tenerlo esposto per l’intera giornata, con un link a questo manifesto. - scarica il logo banner.jpg
iniziativa a cura di: Alessandro Gilioli - Guido Scorza - Enzo Di Frenna
Pubblicato da
arco Rosca
alle
10:03
0
commenti
26/06/09
Più Design Può Record.<br>Antonio Romano | SocialDesignZine
Pubblicato da
arco Rosca
alle
09:41
0
commenti
12/06/09
04/06/09
ARS IN ARA diretta streaming on line su rai.it
qui di seguito l'embed code per chi vuole trasmettere l'evento nel web embed code ars in ara.doc
ricordiamo che il convegno sarà trasmesso on line anche su http://www.rai.it
Per seguire la diretta da Second Life:
http://slurl.com/secondlife/Experience%20Italy%20NW/104/83/38
Per seguire la diretta in streaming:
http://www.rai.it
QUI il Comunicato stampa
QUI il Programma del Convegno
Pubblicato da
arco Rosca
alle
11:07
0
commenti
ATLANTE DELLE VISIONI. Per la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio artistico – culturale prodotto all’interno di Second Life
nota a margine del convegno ARS in ARA. arte e comunicazione nell’era di second life che si terrà il 5 - 6 giugno Auditorium dell'ARA PACIS, lungotevere in Augusta ROMA
In questi anni abbiamo visto cambiare notevolmente il mondo dei media, il loro potenziale e il loro uso. Abbiamo assistito ad una rapida evoluzione del mondo di internet, l’avvento del 2.0, con i suoi elementi caratteristici i tag, i blog e i social network, ha permesso che persone possano aggregarsi sulla base di specifici contenuti, condividerli e commentarli; oggi le realtà immersive di tipo tridimensionale, come second life, prefigurano ambienti e dimensioni dove è possibile interagire con un alto standard estetico e comunicativo, perfettamente adatto alla nostra contemporaneità. Abbiamo scoperto cosi un nuovo spazio pubblico, “la rete”, dove poter stabilire nuove relazioni ed interazioni.
Potremmo dire che quel “mondo della comunicazione” fondato sulla informazione, che ha caratterizzato gran parte dell’ultimo secolo, è ormai quasi del tutto alle nostre spalle, per lasciare il posto ad un “mondo della interazione” che fa della conoscenza il suo volano principale.
Nuovi linguaggi (idiomi) legati a nuove forme espressive testimoniano una fiorente attività creativa ed artistica che sembra interpretare al meglio la trans-formazione in corso.
L’arte in genere sembra meglio assecondare questo nuovo spirito del tempo e grazie al suo aspetto sperimentale e di avanguardia mette in evidenza alcuni aspetti culturali cruciali: il punto di vista con cui l’autore creava con un atto univoco la propria opera, è notevolmente cambiato poiché la dimensione sociale e interattiva del web ha coinvolto quello che fino a ieri era lo spettatore, facendolo diventare spesso coautore dell’opera stessa; le dinamiche di produzione e fruizione delle opere artistiche inoltre sembrano superare il sistema di autoreferenzialità dato dalla logica autore – opera – critico – curatore - galleria – collezionista, a favore di una esposizione, orizzontale e dal basso effettuata direttamente nella rete; la dimensione globale del proprio fare artistico e creativo è affrontata a partire da una dimensione non solo cognitiva ma sempre più emozionale, la propria individualità, il proprio racconto o il proprio viaggio sono gli elementi con cui si stabiliscono relazioni e comunicazioni.
L'occasione data dalla particolare capacità immersiva ed interattiva di second life, intesa come piattaforma mediatica con un alto standard comunicativo, è un ottimo terreno su cui la sperimentazione creativa ed artistica si è misurata e si sta misurando, un laboratorio in cui in questi anni si è accumulato un grande patrimonio culturale.
Esperienze significative hanno già mostrato quantità e qualità della produzione artistica e creativa prodotta all’interno di second life, rilevando l’enorme attività tuttora in corso in cui la comunità italiana risulta essere non a caso protagonista.
Un’attività di cui ancora sfugge la portata e di cui ancora non è stato possibile vedere tutto. ramificata in numerosissime community, social network e siti di photo video – sharing
Nasce cosi l’ esigenza di attivare, velocemente, politiche progetti iniziative e attività rivolte alla tutela alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio artistico – culturale prodotto all’interno di Second Life. L’idea di realizzare un “Atlante delle visioni” in cui vedere tutta la produzione artistica e creativa di second life anche di quella passata, archiviare con sistemi appropriati “file” legati alle opere e conservarli nel tempo per poi renderli fruibili e implementabili ogni qual volta se ne abbia bisogno. Conservare mostre, eventi opere esperienze racconti che altrimenti sono destinati a svanire.
Gia nel 2006 Mario Gerosa formulava la “Convenzione per il patrimonio architettonico Culturale” riferita a tutti i mondi sintetici, che anticipava molte delle questioni qui descritte; oggi finalmente molti dei programmi istituzionali sono rivolti all’arte e alla cultura digitale, la Parc (Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l'architettura e l'arte contemporanee ) con il nascente MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo), la Fondazione Valore Italia con il MI (Esposizione Permanente del Made in Italy e del Design Italiano), cosi come l’ iniziativa del Comune di Roma con musei 2.0 curata da zètema.
Si vorrebbe cosi cogliere in questa occasione la formazione di un primo tavolo istituzionale per la tutela la valorizzazione e la promozione del patrimonio artistico – culturale prodotto all’interno di Second Life , un tavolo aperto da oggi anche a quei progetti e a quell’iniziative che vogliono concorrere alla realizzazione dell “ Atlante delle visioni”.
http://www.facebook.com/note.php?note_id=93451191618&id=1485038746&ref=nf
Paolo Valente aka arco Rosca
Pubblicato da
arco Rosca
alle
09:28
0
commenti